GIORGIO PERBELLINI APICOLTURA

GIORGIO PERBELLINI APICOLTURA

© 2022-2024 P. IVA 03112430214


facebook
instagram
youtube

ATTIVITÀ DIDATTICHE

Vivendo da sempre in una famiglia di insegnanti (mia madre lo era, mia moglie e mia sorella lo sono tuttora) ed avendo frequentato io stesso l'Istituto Magistrale A. Rosmini di Merano, nonostante il mio lavoro principale sia come impiegato nel settore dell'energia, faccio volentieri attività didattiche legate al mondo delle api con bambini e ragazzi.

Negli ultimi due anni ho collaborato con diverse insegnanti delle scuole per l'infanzia del Primo Circolo di Merano, portando ai bambini un po' del mio amore per la Natura e della mia passione per le api.

Se ci fossero altre scuole interessate, prego gli insegnanti di mettersi in contatto con me tramite l'indirizzo apicoltura@perbellini.bz.it.

daa2f90ef2c44d47d4581df80d0b0214f15b2411.jpeg

Foto by Monica E.

" Il punto non è di insegnare a un bambino le scienze, ma di dargli il gusto per amarle. "

d30a1da53d12937f5771c058547cea92f80f0393

Jean-Jacques Rousseau

L'attività si basa soprattutto sull'esperienza tattile e visiva. Durante l'incontro i bambini possono vedere e toccare gli attrezzi di lavoro, aprire un'arnia (senza api), provare una maschera da apicoltore, toccare i favi di cera e, se il regolamento scolastico lo consente, assaggiare una goccia di miele prelevandola direttamente dai favi.

Inoltre da quest'anno l'esperienza è ancora più emozionante: grazie all'utilizzo di un'arnia didattica portatile con le pareti in vetro, i bambini potranno osservare le api dal vivo e da vicino, in totale sicurezza. Insieme potremo cercare la regina, vedere quali sono le differenze tra maschi e femmine, come sono fatte le cellette e come sono utilizzate le diverse aree dell'alveare: covata, scorte, ecc.