GIORGIO PERBELLINI APICOLTURA

GIORGIO PERBELLINI APICOLTURA

© 2022-2024 P. IVA 03112430214


facebook
instagram
youtube

CANDELE IN CERA D'API

Per mantenere l'alveare in salute è importante "cambiare la cera". Quando i favi del nido diventano troppo scuri a causa dei residui delle esuvie delle api sfarfallate, quando si forma della muffa a causa dell'umidità (capita in inverno) o anche quando i favi risultano particolarmente rovinati, l'apicoltore li rimuove sostituendoli con un foglio cereo, che a sua volta servirà alle api come base di partenza per costruire un nuovo favo nel quale depositeranno polline, miele e alleveranno le nuove api.

Molti apicoltori eliminano semplicemente i vecchi favi buttando o bruciando tutto; questo per evitare di diffondere eventuali patologie presenti anche in modo latente negli alveari. Ma a mio parere è un vero peccato buttare via in questo modo il lavoro delle api! La cera può infatti essere recuperata con una sceratrice (solare o a vapore) e consegnata poi ad una cereria che dopo averla sterilizzata a 120° stampa fogli cerei o, in alternativa, valorizzata realizzando candele artigianali profumate e dalle forme più varie.

Durante il periodo invernale, quando le api riducono al minimo la propria attività ed il lavoro dell'apicoltore in apiario si limita all'osservazione dall'esterno, è il momento giusto per dedicarsi alla lavorazione della cera. Non solo quella recuperata dai favi del nido vecchi, ma anche quella proveniente dai c.d. "ponti di cera" che di tanto in tanto vengono rimossi per evitare di schiacciare le api durante le visite o dai favi del melario che si sono rovinati durante la smielatura oppure costruiti male.

Attualmente recupero la cera degli alveari con una piccola sceratrice solare che utilizzo prevalentemente nel periodo estivo; poi nei mesi successivi sciolgo e filtro più volte la cera grezza fino ad ottenere una materia prima priva (o quasi) di impurità. Sciolgo infine la cera pulita e, utilizzando diversi stampi in silicone, realizzo candele di varie forme soprattutto a tema natalizio.