© 2022-2024 P. IVA 03112430214

Appassionato di natura fin da piccolo, nella primavera 2017 passavo un po’ del mio tempo ad osservare l'instancabile lavoro delle api solitarie nel bug’s hotel che ho costruito in terrazzo; da lì l’idea di frequentare un corso di apicoltura, un’attività che mi intrigava molto e che, almeno per iniziare, non richiede grandi investimenti.
Ad aprile 2018, supportato da due ottimi insegnanti, ho preso le mie prime quattro arnie; così è cominciata la mia avventura nel mondo delle api!
Ho molto rispetto per le mie api e cerco di tenere una condotta rispettosa nei loro confronti.
Per i trattamenti contro la varroa utilizzo solo con prodotti autorizzati (Api-Bioxal a base di acido ossalico e ApiFor a base di acido formico) che non lasciano residui nel miele o nella cera.
Per scelta personale, inoltre, cerco di evitare le tecniche apistiche che prevedono di sopprimere le regine o le larve (fuchi), salvo che non si renda necessario per la sopravvivenza della famiglia.
Gli alveari del mio apiario principale si trovano a circa 700m di altitudine sopra la conca di Merano, dove le coltivazioni del fondovalle lasciano spazio al bosco da cui le api raccolgono soprattutto nettare di tiglio, di castagno, di rovo e melata di abete (miele di bosco).
Oltre al miele, produco anche piccole quantità di:
© 2022-2024 P. IVA 03112430214